COSA STAI CERCANDO?
Home News Magazine Mastri Salumieri

Magazine

levoni_crudo_evidenza(0)
19 gennaio 2021
Prosciutto crudo: produzione, caratteristiche e cenni storici

​Quello di Parma è considerato tra i cibi più gustosi in assoluto al mondo, come l’annuale sondaggio del canale TV americano CNN puntualmente certifica, ma anche altre tipologie prodotte in Italia vantano un successo planetario, consolidatosi nel tempo.

Scopri
levoni_toast_perfetto_1_1(0)
17 dicembre 2020
Come preparare i toast: tutti i segreti per il toast perfetto

A colazione o come antipasto, come pranzo veloce e leggero o aperitivo, in accompagnamento a bevande calde e fredde, il toast è una delle preparazioni più versatili e facili da realizzare.

Scopri
levoni_bresaola_manzo_1_1
Bresaola di manzo: storia, produzione e curiosità

La bresaola è il più noto e apprezzato dei salumi di carne bovina, chiamata “la carne degli sportivi” per il gusto inconfondibile abbinato a un mix vincente di proteine, sali minerali, vitamine, basso contenuto di grassi e completa assimilabilità.

Scopri
levoni_bresaola_1_1
Bresaola: le 21 cose da sapere

Meglio condita con il limone o meglio evitare gli agrumi? Cotta, magari dentro una piadina, o sempre cruda? La bresaola con la sua carne rosso brillante, delicata, saporita e profumata, e con le sue virtù nutrizionali eccezionali, è diventata in pochissimi anni uno dei salumi più amati dagli italiani e non solo.

Scopri
levoni_Prosciutto_cotto_1_1
Prosciutto cotto: produzione, tipologie e conservazione

Fette morbide e rosate, un inconfondibile profumo che riporta all’infanzia, un sapore rotondo e delicato. È impossibile sbagliarsi, stiamo parlando del prosciutto cotto.

Scopri
levoni_prosciutto_parma_1_1
Prosciutto San Daniele: cosa lo rende così speciale?

Questo è San Daniele: ecco la sua storia, la sua produzione e le caratteristiche nutrizionali

Scopri
levoni_storia_salame_1_1
Salame: la storia dalle origini del nome alla sua eccellenza

In origine, presso i romani, era insicia e salumen, nel Medioevo divenne salamem e salacca, per poi evolversi in salame per gli italiani e infine salami, in quasi tutte le lingue del mondo.

Scopri